dscn0100-2

Ieri siamo andati in gita a Castello, quartiere storico di Cagliari.

Parte storica

Iniziamo dalle torri. Le torri sono due, e sono: quella dell’Elefante e quella di San Pancrazio che furono create dai Pisani e venivano usate come carceri. Siamo andati in Via Università che è molto famosa per la sua biblioteca del 1700; prende il nome dall’Università degli Studi di Cagliari. Dopo un po’ siamo arrivati al palazzo Boyl, dove sono conficcate le palle dei cannoni della Guerra Mondiale. Siamo arrivati al ghetto degli Ebrei. È un angolo di Castello dove gli Ebrei erano costretti a vivere. Poi abbiamo visto la Porta dei Leoni in cui c’erano due facce in pietra che raffiguravano dei Leoni.

 

dscn0101-2

Il panorama

Durante la gita abbiamo visto: Il Bastione, via Santa Croce, la Cattedrale, la Torre dell’Elefante, la Torre di San Pancrazio, via del Fossario. Dal Bastione siamo saliti tanto in alto e abbiamo visto un grande panorama: c’erano tante case colorate, c’era il vecchio municipio, che era gigante e c’era il mare limpido con barche molto grandi. In via Santa Croce abbiamo visto un punto molto panoramico come tutto il quartiere di Castello.

dscn0103-2dscn0105-2dscn0108-2

La Cattedrale di Castello

Camminando in via de Duomo, siamo arrivati alla Cattedrale di Castello. Quando siamo entrati nella Cattedrale, le pareti e il soffitto erano di pietra e marmo, decorate a mano. Poi siamo entrati nella Cripta. La Cripta è la Cantina della Cattedrale. C’erano delle tombe, e dentro c’erano vescovi e figli di nobili. C’erano poi delle panche di legno e sopra c’erano delle candele e delle statue di marmo.  img_3091