thomson.jpgThomson

Thomson era un grande scienziato: è stato il primo  che ha fatto il tentativo di descrivere la struttura dell’ atomo , nel 1897  scoprì l’esistenza dell’ elettrone e immaginò l’atomo come una sfera fluida carica positivamente, resa neutra da un certo numero di elettroni disseminati in essa (come uvetta nel panettone).

maxresdefault-e1542360703997.jpg

Rutherford

Il  modello di Thomson fu superato quando furono scoperte da Ernest Rutherford le particelle che formano il NUCLEO DELL ‘ATOMO: il PROTONE dotato di carica positiva e il NEUTRONE privo di carica elettrica.

Da quel momento (1911) l’atomo fu descritto come un sistema planetario in miniatura con il NUCLEO al centro e gli ELETTRONI che orbitano attorno a esso.

Con Rutherford si arrivò alla concezione secondo cui gli ELETTRONI
descrivono delle orbite intorno al NUCLEO .
L’ atomo è quindi una struttura vuota e dinamica, la massa e la carica
positiva sono concentrate in una piccola zona, gli ELETTRONI sono estremamente più piccoli del NUCLEO ( 1836 volte).

Jacopo, Frida, Elena R. ( classe terza)